Awards 2025
Newsletter
Grazie per la partecipazione! Il vincitore verrà comunicato il 26.09.2025.
CasaClima Awards 2025 – Vota il tuo progetto preferito!
Benvenuti nella pagina ufficiale dei CasaClima Awards, dove potete scoprire gli edifici finalisti di quest’anno. Esprimete la vostra preferenza e contribuirete a decretare il Premio del Pubblico!
 
Come votare:
Scegliete fino a 5 progetti preferiti e cliccate sul pulsante "Mi piace" sotto ciascun edificio.
Attenzione: per rendere valido il vostro voto, non dimenticate di confermare la selezione alla fine della pagina!

I vincitori verranno annunciati durante la cerimonia ufficiale dei CasaClima Awards, che si terrà il 26 settembre 2025 alle ore 18:00 presso la splendida Cantina Bolzano.
Partecipate anche voi e aiutateci a premiare l’eccellenza nell’edilizia sostenibile!
 

CasaClima AWARDS 2025

Ventitréviso
Le Residenze Ventitréviso ridefiniscono il concetto di abitare sostenibile nel cuore di Treviso: vivere in una residenza prestigiosa, in armonia con la natura, a pochi passi da una delle porte storiche delle mura cittadi ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Creazioni Srl
Ubicazione:
Treviso (TV)
Progettazione architettonica:
MAO Architects (Arch. Erich Milanese)
Progettazione impiantistica:
Project & Service S.a.s. (Per. Ind. Luca Gabrielli)
Consulente energetico:
Project & Service S.a.s. (Per. Ind. Luca Gabrielli)
Info:
Le Residenze Ventitréviso ridefiniscono il concetto di abitare sostenibile nel cuore di Treviso: vivere in una residenza prestigiosa, in armonia con la natura, a pochi passi da una delle porte storiche delle mura cittadine.
Il complesso è composto da 23 unità abitative, distribuite in due corpi edilizi collegati tra loro e progettati per garantire la massima privacy e ampi spazi esterni vivibili per ogni abitazione.
L’edificio è stato concepito per offrire un elevato comfort ambientale, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Grandi vetrate permettono di sfruttare al meglio la luce naturale, contribuendo a creare ambienti luminosi e accoglienti.
Ogni dettaglio è stato studiato con cura per dare vita a uno spazio armonioso, dove il rispetto per la natura si integra perfettamente con le esigenze della vita contemporanea.
 
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Villa ai filari
In un vigneto di prosecco, al posto di una vecchia casa contadina, “Villa ai filari” si fonde con il paesaggio come un organismo vivo. Costruita in legno, aperta al sole a sud e sulle vette dolomitiche a nord, l’abitazio ...
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Committente:
Sommariva e Naclerio
Ubicazione:
Limana (BL)
Progettazione architettonica:
Arch. Daniele Macor - Corilum®
Progettazione impiantistica:
Ing. Andrea Rampazzo - Rubner Haus srl, Ing. Stefano Moravi - EW Engineering Works
Consulente energetico:
Arch. Daniele Macor - Corilum®
Info:
In un vigneto di prosecco, al posto di una vecchia casa contadina, “Villa ai filari” si fonde con il paesaggio come un organismo vivo. Costruita in legno, aperta al sole a sud e sulle vette dolomitiche a nord, l’abitazione lascia entrare luce e natura in ogni spazio. Al centro, un grande albero accoglie e protegge: cuore della casa, ombra, poesia. La copertura asimmetrica integra pannelli solari e si estende in un portico che respira con le stagioni. L’uso di pergolati e frangisole, sistemi disassemblabili e simulazioni solari ha guidato la forma e l’involucro, trovando equilibrio tra
efficienza, paesaggio e qualità abitativa. Un’architettura fondata sull’armonia tra innovazione, natura e memoria.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Scuola dell’infanzia “Il sorriso di Andrea”, Vallarsa
Le due scuole dell’infanzia di Vallarsa, in provincia di Trento, sono state unificate in un’unica sede ad Anghebeni. Posizionata in un prato vicino alla sede dell’associazione anziani, offre una splendida vista panoramic ...
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClimaSchool
Committente:
Comune di Vallarsa (TN)
Ubicazione:
Vallarsa (TN)
Progettazione architettonica:
Arch. Sergio Nuvoloni - Arch. Giancarlo Ravagni
Progettazione impiantistica:
Per. Ind. Nicola Cimonetti
Consulente energetico:
Per. Ind. Nicola Cimonetti
Info:
Le due scuole dell’infanzia di Vallarsa, in provincia di Trento, sono state unificate in un’unica sede ad Anghebeni. Posizionata in un prato vicino alla sede dell’associazione anziani, offre una splendida vista panoramica sulla valle e un soleggiamento costante. L'edificio, progettato come un piccolo agglomerato urbano, si integra con l'ambiente circostante, utilizzando superfici trasparenti per massimizzare la luce naturale e migliorare la prospettiva panoramica. Le aule, di forma geometrica elementare, riproducono sia i disegni dei bambini che le forme semplici delle architetture montane, offrendo loro ambienti accoglienti e sicuri in dialogo col giardino. Le coperture delle aule si armonizzano con il paesaggio montano circostante. L'uso predominante del legno crea ambienti salubri, ideali per la crescita dei bambini.
 
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Asilo Nido "Kunterbunt" Prati
A Prati è stata costruita una nuova struttura per l’infanzia che potrà accogliere fino a 30 bambini. L’edificio, realizzato in legno e sviluppato su un solo piano, si inserisce con discrezione e armonia nel contesto paes ...
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima School
Committente:
Comune di Val di Vizze
Ubicazione:
Val di Vizze (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Andreas Vallazza - enartech
Progettazione impiantistica:
Studio Troi&Schenk
Consulente energetico:
Studio Troi&Schenk
Info:
A Prati è stata costruita una nuova struttura per l’infanzia che potrà accogliere fino a 30 bambini. L’edificio, realizzato in legno e sviluppato su un solo piano, si inserisce con discrezione e armonia nel contesto paesaggistico. Il tetto piano, completamente ricoperto di vegetazione, rafforza il carattere ecologico del progetto, mentre l’impiego di materiali naturali e luminosi contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e serena.
Al centro della pianificazione vi è stato fin dall’inizio il benessere dei bambini e del personale educativo. Gli spazi ampi e ben illuminati favoriscono un’esperienza quotidiana positiva e stimolante. L’impiantistica, volutamente semplice, facilita l’uso quotidiano della struttura e riduce al minimo gli interventi di manutenzione.
La vicinanza alla scuola primaria e alla scuola dell’infanzia permette spostamenti brevi e favorisce lo scambio all’interno della comunità educativa. Grazie alla costruzione sostenibile e alla scelta attenta dei materiali, nasce così uno spazio di vita e di apprendimento sano, stimolante e duraturo.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Hotel de LEN
Nel centro di Cortina d’Ampezzo, l’HOTEL de LEN è un progetto firmato dallo studio GRIS+DAINESE di Venezia che fonde tradizione e modernità, nel rispetto delle radici locali e in linea con i più alti standard di efficien ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe B
Committente:
Hotel Impero Srl
Ubicazione:
Cortina (BL)
Progettazione architettonica:
Gris + Dainese Architetti
Progettazione impiantistica:
ing. Paolo Dolmen
Consulente energetico:
ing. Paolo Dolmen
Info:
Nel centro di Cortina d’Ampezzo, l’HOTEL de LEN è un progetto firmato dallo studio GRIS+DAINESE di Venezia che fonde tradizione e modernità, nel rispetto delle radici locali e in linea con i più alti standard di efficienza energetica e ambientale.
Il nome “de LEN”, ovvero “di legno” in ladino, richiama il materiale simbolo dell’hotel: l’Abete Prima Patina e il Cirmolo, scelti per le loro proprietà benefiche e rilassanti, rivestono camere e spazi comuni.
Le 22 camere sono certificate SOLS e dotate di tecnologie come Magma13, Orpheus e Astreo, per garantire un ambiente ottimale per il riposo. L’hotel è inoltre alimentato da un impianto a biomassa, per una fornitura sostenibile di acqua calda e riscaldamento.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
BSV Headquarter
La nuova sede aziendale della BSV a Silandro si distingue per la capacità di coniugare le esigenze funzionali con il contesto urbanistico del luogo, offrendo al team spazi di lavoro moderni e un’area espositiva pensata p ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Bau Service Vinschgau KG
Ubicazione:
Silandro (BZ)
Progettazione architettonica:
Architekten Marx & Ladurner
Progettazione impiantistica:
Thermostudio – Spitaler Thomas
Consulente energetico:
TBT – Tröger Wolfgang
Info:
La nuova sede aziendale della BSV a Silandro si distingue per la capacità di coniugare le esigenze funzionali con il contesto urbanistico del luogo, offrendo al team spazi di lavoro moderni e un’area espositiva pensata per valorizzare al meglio l’identità aziendale.
Il terreno, a forma di triangolo appuntito, determina la geometria dell’edificio. Il volume   si restringe con una caratteristica rientranza a imbuto che segnala l’ingresso della sede aziendale. La pensilina sporgente, affiancata da un ventaglio di vetro alto 12 metri, conferisce all’edificio una presenza imponente e rafforza l’associazione al materiale vetro.
La facciata piegata crea un ritmo verticale lungo i 120 metri dell’edificio: chiusa nella zona magazzino, si apre invece nell’area espositiva grazie a una struttura di colonne.
La prefabbricazione in cemento permette una costruzione precisa e veloce, con una superficie levigata in marmo di Laas. Gli elementi non sono standard, ma realizzati su misura per il progetto. Questo sistema modulare favorisce un’edilizia sostenibile, con componenti durevoli e a bassa manutenzione che riducono l’impatto ambientale.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
ANDALO DOLOMITI LIVING
Il complesso residenziale sorge ad Andalo a seguito di un intervento di demo-ricostruzione. In assenza di un contesto tipologico consolidato, il progetto reinterpreta in chiave contemporanea i masi trentini, richiamandon ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Klasse A Nature
Committente:
De. Co. Invest S.r.l.
Ubicazione:
Andalo (TN)
Progettazione architettonica:
Architetti Pedrotti – arch. Luca Pedrotti
Progettazione impiantistica:
Ing. Inama Saverio
Consulente energetico:
ALPENOS di STP S.r.l.
Info:
Il complesso residenziale sorge ad Andalo a seguito di un intervento di demo-ricostruzione. In assenza di un contesto tipologico consolidato, il progetto reinterpreta in chiave contemporanea i masi trentini, richiamandone i tetti a due falde e gli affacci panoramici. L’edificio si compone di un’autorimessa interrata in cemento armato e di tre piani fuori terra realizzati interamente in legno, con l’impiego di pannelli CLT e legno lamellare. L’involucro edilizio è altamente performante, grazie all’isolamento in lana di roccia e al rivestimento in larice: bruciato nelle parti scure ed evaporato nelle nicchie chiare. La copertura, in lamiera è caratterizzata da dettagli costruttivi complessi, come canali di compluvio e pozzi di luce. I balconi prefabbricati ottimizzano le fasi di montaggio, integrando in modo funzionale e impermeabile parapetti e frangisole.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
CA’ APOLLONIO HERITAGE HOTEL SPA & NATURE
Due edifici, uno di origine storica che conserva le atmosfere essenziali di una residenza rurale destinata alla gestione agricola dei terreni, e l’altro frutto di numerosi rimaneggiamenti nel corso del tempo, sono stati ...
Classe CasaClima/Certificazione:
KlimaHotel
Committente:
C.A. 54 srl
Ubicazione:
Romano D‘Ezzelino (VI)
Progettazione architettonica:
Arch. Massimo Vallotto
Progettazione impiantistica:
Ing. Tiberio Smaniotto (impianti meccanici) SAE Impianti (impianti elettrici/domotici)
Consulente energetico:
Geom. Silvano Zanella
Info:
Due edifici, uno di origine storica che conserva le atmosfere essenziali di una residenza rurale destinata alla gestione agricola dei terreni, e l’altro frutto di numerosi rimaneggiamenti nel corso del tempo, sono stati il punto di partenza del progetto Ca’ Apollonio Heritage. Un’idea tanto semplice quanto affascinante: creare una struttura ricettiva di alto livello, profondamente legata alle origini funzionali dell’edificio principale e al territorio circostante, capace di offrire agli ospiti un autentico paesaggio agricolo coltivato secondo metodi biologici, portando direttamente in tavola i suoi prodotti.
Il progetto si è articolato su due fronti: da un lato, la ristrutturazione e il restauro dell’edificio principale, con l’inserimento di un isolamento interno per preservarne i caratteri architettonici originari; dall’altro, la demolizione e ricostruzione dell’edificio più recente, utilizzando una tecnologia a secco con struttura in X-Lam, per dare forma a un fabbricato contemporaneo efficiente e perfettamente integrato nel contesto.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Borgo Digani
Ristrutturazione ad alta efficienza energetica e adeguamento sismico di una corte rurale padana, composta da un ex fienile e da una Villa certificata CasaClima R, destinata all’accoglienza di persone con fragilità psichi ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Ubicazione:
Argelato (BO)
Progettazione architettonica:
Arch. Alessandro Bernardini, Arch. Denny Pagliai, Studio di Architettura e Ingegneria Associato
Progettazione impiantistica:
Ing. Umberto Giornelli
Consulente energetico:
Arch. Alessandro Bernardini, Ing. Mirko Cioni, Ing. Umberto Giornelli
Info:
Ristrutturazione ad alta efficienza energetica e adeguamento sismico di una corte rurale padana, composta da un ex fienile e da una Villa certificata CasaClima R, destinata all’accoglienza di persone con fragilità psichica in ambienti salubri e a basso consumo energetico. L’edificio si distingue per un involucro altamente isolato e un sistema impiantistico basato su pompa di calore, ventilazione meccanica controllata e fotovoltaico. L’uso di materiali naturali e lo studio di tecniche innovative, tra cui sistemi prefabbricati di isolamento per edifici storici, garantisce comfort, durabilità e integrazione nel contesto. L’intervento valorizza il paesaggio e l’eredità agricola con orti terapeutici e spazi verdi dedicati all’inclusione.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
CASA „23“
L’edificio residenziale è concepito come un involucro protettivo che sembra fluttuare sopra una collina verdeggiante – ispirato all’idea di un’altana immersa nel paesaggio. Il colore nero della facciata fa sì che l’edifi ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Wolfgang Wicht
Ubicazione:
Scena (BZ)
Progettazione architettonica:
Tscholl Werner Architekt
Progettazione impiantistica:
Energytech Bozen
Consulente energetico:
Energytech Bozen
Info:
L’edificio residenziale è concepito come un involucro protettivo che sembra fluttuare sopra una collina verdeggiante – ispirato all’idea di un’altana immersa nel paesaggio. Il colore nero della facciata fa sì che l’edificio si mimetizzi visivamente con l’ambiente circostante, scomparendo come un’ombra nella natura.
La struttura è interamente realizzata in legno e poggia su sottili pilastri in cemento, sottolineando ulteriormente il carattere sospeso dell’edificio.
Tutte le superfici vetrate sono realizzate come facciate ad alto isolamento termico.
 
Per soddisfare il fabbisogno energetico è stata installata una pompa di calore in combinazione con un impianto fotovoltaico sul tetto.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Gartenheim
Una casa nata dalla tradizione – reinterpretata in chiave contemporanea. Situata nel cuore del paese, eppure con lo sguardo rivolto unicamente verso le montagne: questa casa in legno si distingue consapevolmente dal cont ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Tartarotti Johann
Ubicazione:
Laces (BZ)
Progettazione architettonica:
Dr. Arch. Tartarotti Alexander vuotovolume Architekten GmbH
Progettazione impiantistica:
Dr. Arch. Tartarotti Alexander vuotovolume Architekten GmbH & Dr. Ing. Stelzl Hansjörg
Consulente energetico:
Dr. Ing. Stelzl Hansjörg
Info:
Una casa nata dalla tradizione – reinterpretata in chiave contemporanea. Situata nel cuore del paese, eppure con lo sguardo rivolto unicamente verso le montagne: questa casa in legno si distingue consapevolmente dal contesto architettonico circostante, proprio per avvicinarsi ad esso in un modo nuovo.
Sotto il caratteristico tetto a scandole si trova il piano superiore, chiuso verso l’esterno, ma aperto all’interno grazie a un patio protetto. Il Sole e il versante nord rimangono visibili attraverso viste attentamente selezionate.
Al piano terra, tagli architettonici precisi indirizzano lo sguardo, tutelano la privacy e incorniciano il paesaggio. Lamelle in legno motorizzate filtrano la luce, creano atmosfera e portano all’interno il gioco di ombre e riflessi.
Il legno non trattato celebra la bellezza dell’invecchiamento – e con il tempo racconta la propria storia.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
ATHESIA HOME & LIVING
Nel cuore di Bolzano, in via Museo 42, sorge un elegante edificio residenziale e commerciale che unisce storia e sostenibilità. Dietro una facciata storica, sapientemente restaurata, si sviluppa un complesso che si esten ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A Nature
Committente:
ATHESIA DRUCK GMBH
Ubicazione:
Bolzano (BZ)
Progettazione architettonica:
NOA, PLANPUNKT
Progettazione impiantistica:
ENERGYTECH
Consulente energetico:
ENERGYTECH
Info:
Nel cuore di Bolzano, in via Museo 42, sorge un elegante edificio residenziale e commerciale che unisce storia e sostenibilità. Dietro una facciata storica, sapientemente restaurata, si sviluppa un complesso che si estende per 75 metri verso l’interno, affacciandosi con lunghe superfici verso est e ovest e con un lato più breve in direzione della chiesa del Sacro Cuore.
Sotto il cortile interno si sviluppa un’autorimessa sotterranea su quattro livelli. L’edificio è stato realizzato con una solida struttura in muratura armata, mentre le facciate sono state rifinite con un sistema a cappotto e diverse tipologie di intonaco, per un risultato architettonico di grande impatto. Le finestre, in legno-alluminio e a triplo vetro, garantiscono isolamento e comfort, completate da un sistema frangisole integrato.
Dal punto di vista energetico, l’immobile si distingue per l’elevata efficienza: il riscaldamento e il raffrescamento sono assicurati da pompe di calore di ultima generazione, con un contributo geotermico fornito da sonde interrate. Grazie a queste soluzioni, l’edificio ha raggiunto la certificazione CasaClima A-Nature.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Residenza assistita per anziani, centro di formazione abitativa per persone con disabilità, centro diurno per anziani a Naturno
L’edificio nasce con l’obiettivo di creare un ambiente di vita accogliente per anziani e persone con disabilità. Si inserisce in modo armonioso nel contesto urbano e sociale esistente, per mantenere vivo il legame con il ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Comune di Naturno
Ubicazione:
Naturno (BZ)
Progettazione architettonica:
EM2 Architekten Arch. Gerhard Mahlknecht
Progettazione impiantistica:
Studio Kontakt GmbH
Consulente energetico:
Dr. Ing. Philipp Kerschbaumer, Pfeifer Partners GmbH
Info:
L’edificio nasce con l’obiettivo di creare un ambiente di vita accogliente per anziani e persone con disabilità. Si inserisce in modo armonioso nel contesto urbano e sociale esistente, per mantenere vivo il legame con il paese.
La struttura prevede spazi privati destinati al riposo e aree comuni per favorire la vita comunitaria.
L’edificio, articolato su due piani, si integra con il tessuto edilizio del paese, sia nelle proporzioni che nel volume, e si sviluppa ad angolo retto rispetto a un edificio esistente, formando un cortile verde.
 
Particolare importanza è riservata agli spazi esterni, concepiti come luoghi di incontro e socializzazione, completamente privi di barriere architettoniche.
 
I materiali impiegati sono naturali e locali, come il legno. Le ampie superfici vetrate assicurano ambienti luminosi e favoriscono la connessione visiva con l’esterno e con il verde del parco.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
CASA LAZZERI
Cortaccia sulla Strada del Vino possiede un centro storico affascinante, in cui si distingue la “Casa Lazzeri”, indicata dal piano di recupero comunale come edificio di particolare valore per l’identità del paese. La ca ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe B
Committente:
Lazzeri/ Anrather
Ubicazione:
Cortaccia (BZ)
Progettazione architettonica:
dell'agnolo kelderer architekturbüro
Progettazione impiantistica:
dell'agnolo kelderer architekturbüro
Consulente energetico:
dell'agnolo kelderer architekturbüro
Info:
Cortaccia sulla Strada del Vino possiede un centro storico affascinante, in cui si distingue la “Casa Lazzeri”, indicata dal piano di recupero comunale come edificio di particolare valore per l’identità del paese.
La casa si trova in una posizione suggestiva, incastonata tra due corti: una rivolta verso la strada principale, l’altra verso il vicino Ansitz Freienfeld. L’appartamento al primo piano è stato ampliato con l’aggiunta di una veranda invernale che si protende verso il cortile sul retro, creando così un ambiente luminoso e accogliente. Il secondo appartamento è invece strutturato come una maisonette: la scala esistente sul lato del cortile è stata prolungata mediante una raffinata struttura in ferro nero con gradini in pietra calcarea, un intervento che unisce funzionalità ed eleganza.
I lavori di restauro e risanamento eseguiti hanno avuto come obiettivo principale la conservazione e il rafforzamento delle caratteristiche architettoniche distintive dell’edificio, nel pieno rispetto della sua identità storica e del contesto in cui si inserisce.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Asilo e centro diurno per l’infanzia a Chienes
Il nuovo asilo e centro diurni per l’infanzia a Chienes sostituisce la precedente struttura e offre ora spazio per due sezioni e un servizio diurni per 20 bambini. Lo studio Roland Baldi Architects ha progettato un edif ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Gemeinde Kiens
Ubicazione:
Kiens
Progettazione architettonica:
Roland Baldi Architects
Progettazione impiantistica:
Energytech GmbH
Consulente energetico:
Energytech
Info:
Il nuovo asilo e centro diurni per l’infanzia a Chienes sostituisce la precedente struttura e offre ora spazio per due sezioni e un servizio diurni per 20 bambini.
Lo studio Roland Baldi Architects ha progettato un edificio in legno su due piani, caratterizzato da forme pulite e una distribuzione degli spazi ben studiata. Le aule luminose e i vari atelier si aprono verso il giardino, creando un ambiente accogliente e stimolante per il gioco e l’apprendimento.
La facciata in legno, tinta di un caldo rosso bruno ispirato al vicino campanile, si inserisce con armonia nel contesto del paese. Particolare attenzione è stata data alla sostenibilità: l’edificio rispetta lo standard CasaClima A e utilizza tecnologie moderne come una pompa di calore aria-acqua e moduli fotovoltaici installati sul tetto verde.
 
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Casa Gemma
Casa Gemma nasce dalla sfida di trasformare e valorizzare una modesta costruzione del primo dopoguerra, situata su un lotto stretto con orientamento nord-sud. L’edificio, privo di area pertinenziale, si sviluppa su tre l ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe B
Committente:
Martini Romina
Ubicazione:
Bolzano (BZ)
Progettazione architettonica:
Arch. Valentino Andriolo
Progettazione impiantistica:
Per. Ind. Roberto Roman
Consulente energetico:
Arch. Valentino Andriolo
Info:
Casa Gemma nasce dalla sfida di trasformare e valorizzare una modesta costruzione del primo dopoguerra, situata su un lotto stretto con orientamento nord-sud. L’edificio, privo di area pertinenziale, si sviluppa su tre lati in aderenza ai confini e sul quarto confina con un’altra proprietà di famiglia.
 
Il progetto si configura come un intervento di risanamento strutturale e funzionale dei piani terra e primo dell’edificio originale, con un ampliamento in sopraelevazione, realizzato grazie ai bonus volumetrici. L’ammodernamento non si limita però agli aspetti tecnici: l’inserimento di un porticato a ballatoio ridefinisce il fronte architettonico, conferendo all’edificio quella dignità formale che la costruzione originaria non aveva mai potuto esprimere.

Sul fronte impiantistico, Casa Gemma è dotata di un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti alimentato da una pompa di calore posizionata in copertura. Completano l’intervento un impianto fotovoltaico con pannelli FTV e una batteria di accumulo, per garantire efficienza energetica e sostenibilità.
Un progetto che coniuga recupero e innovazione, restituendo valore a un frammento di memoria urbana.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
RESIDENZA GORKI 75
L’edificio residenziale di via Gorki 75, a Cinisello Balsamo (MI), è il risultato della riconversione architettonica di un edificio commerciale da tempo in disuso. La ristrutturazione dell’intero fabbricato ha rappresent ...
Classe CasaClima/Certificazione:
CasaClima A
Committente:
Alberto Boriani, Andrea Boriani, Luca Galuzzi, Andrea Sattamino
Ubicazione:
Cinesello Balsamo (MI)
Progettazione architettonica:
Arch. Vincenzo Guzzo
Progettazione impiantistica:
Ing. Fabrizio Mazza
Consulente energetico:
Arch. Vincenzo Guzzo con P.I. Roberto Ornati
Info:
L’edificio residenziale di via Gorki 75, a Cinisello Balsamo (MI), è il risultato della riconversione architettonica di un edificio commerciale da tempo in disuso. La ristrutturazione dell’intero fabbricato ha rappresentato l’occasione per intervenire sui prospetti, conferendo loro un’identità precisa e distinguendoli dal contesto circostante. 
La forma è molto semplice: un volume regolare dai lineamenti marcati e spigolosi, attorno al quale si sviluppano i balconi. Questi, grazie ai parapetti in vetro e ai pannelli grigliati in alluminio, generano un gioco di pieni e vuoti in continua trasformazione su tutti e quattro i lati dell’edificio. Le scelte progettuali relative ai materiali, ai sistemi costruttivi e agli impianti hanno infine consentito di raggiungere un’elevata efficienza energetica dell’intero complesso.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Living Panorama
Il complesso residenziale "Living Panorama" a Cermes si distingue per la sua armoniosa integrazione nel paesaggio circostante, coniugata a standard qualitativi elevati. Per inserire in modo proporzionato il consistente v ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
Privat
Ubicazione:
Cermes (BZ)
Progettazione architettonica:
sua. stuppnerunterwegerarichtetur
Progettazione impiantistica:
Studio tecnico Roman Roberto
Consulente energetico:
Studio tecnico Roman Roberto
Info:
Il complesso residenziale "Living Panorama" a Cermes si distingue per la sua armoniosa integrazione nel paesaggio circostante, coniugata a standard qualitativi elevati. Per inserire in modo proporzionato il consistente volume edificato, questo è stato suddiviso in quattro corpi distinti. L’obiettivo era rispondere alle esigenze attuali degli abitanti, promuovendo al contempo un’elevata qualità della vita e un valore duraturo nel tempo.
La “strada-gioco” realizzata, insieme alla piccola arena all’aperto, funge non solo da asse centrale di accesso, ma anche da spazio di incontro e socializzazione per tutte le età.
Il progetto è stato realizzato impiegando materiali sostenibili e tecnologie a basse emissioni. La qualità costruttiva si riflette nei dettagli architettonici, come i rivestimenti in legno che caratterizzano facciate, terrazze e vani scala, conferendo calore ed eleganza all’intero intervento.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
NOI Techpark Brunico
Un tempo stazione degli autobus, oggi un luogo dedicato alla ricerca, all’economia e all’incontro. Il NOI Techpark riunisce sotto lo stesso tetto la Libera Università di Bolzano, il settore automotive, start-up, promotor ...
Classe CasaClima/Certificazione:
Classe A
Committente:
NOI SpA
Ubicazione:
Brunico (BZ)
Progettazione architettonica:
KUP-Architekten
Progettazione impiantistica:
KUP-Architekten
Consulente energetico:
KUP-Architekten
Info:
Un tempo stazione degli autobus, oggi un luogo dedicato alla ricerca, all’economia e all’incontro. Il NOI Techpark riunisce sotto lo stesso tetto la Libera Università di Bolzano, il settore automotive, start-up, promotori dell’innovazione, ristorazione ed eventi.
I volumi dell’edificio sono stati posizionati lungo un margine naturale del terreno e si inseriscono bene nel contesto urbano grazie agli spazi esterni distribuiti su due diversi livelli altimetrici.
L’ingresso si apre sulla piazza superiore, mentre quella inferiore funge da foyer urbano per la sala eventi.
Le lamelle di cemento, ruotate strategicamente, eliminano la necessità di una protezione solare esterna. Un impianto di stoccaggio dell’idrogeno mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tecnologia dell’idrogeno e immagazzina l’energia in eccesso prodotta dall’impianto fotovoltaico, rendendo possibile un funzionamento autonomo, indipendente dalla rete.
I miei voti: Non ancora votato
Avete raggiunto il numero massimo di 5 voti
Grazie. Lei ha già votato....
Preaload hidden Preaload hidden Preaload hidden Preaload hidden