Nel corso della ristrutturazione del "Dornerhof", dichiarato monumento storico, la vecchia abitazione è stata unita al fienile per creare 2 unità abitative.
L’estetica dell'edificio originale, caratterizzata dalle decorazioni in facciata e dal rivestimento in legno del fienile, è stata fedelmente mantenuta, ed il tetto è stato isolato dall'interno, per non dover sostituire il materiale di copertura. Lo stesso approccio è stato utilizzato per il balcone a timpano, ristrutturato in modo tale da conservarsi identico rispetto allo stato di fatto, mentre gli altri balconi sono stati realizzati con semplici balaustre in legno. Le finestre del vecchio edificio residenziale, in larice naturale con doppi vetri, sono state quasi tutte mantenute tranne che sulla facciata ovest, non visibile dal fronte strada, dove sono state installate nuove e generose superfici vetrate con tripli vetri. Nell’ampliamento occidentale, il tetto è stato rialzato per creare un’altezza sufficiente.
Le pareti esterne sono state intonacate con un isolamento interno in perlite e intonaco di calce. Le pareti interne portanti sono state realizzate in mattoni da 24 cm, quelle non portanti in cartongesso per motivi di isolamento acustico.
> Scheda Tecnica